PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Polifenoli: sostanze antiossidanti per la salute e la longevità

I polifenoli sono una classe di composti chimici naturali presenti in molte piante, inclusi frutti, bacche, verdure, tè, caffè, vino rosso, cioccolato e altri alimenti di origine vegetale. Questi composti sono noti per le loro proprietà antiossidanti, antibatteriche, immunostimolanti e per i molteplici benefici per la salute.

17/02/2025 10:28:00 | parafarmaciaovf

I polifenoli si classificano in diverse categorie in base alla loro struttura chimica. Le principali includono:

  • Flavonoidi: rappresentano la classe più ampia di polifenoli e sono responsabili dei colori vivaci di molte piante. Comprendono quercetina, catechine, antocianine e flavonoli. Si trovano in alimenti come frutta, verdura, tè e vino.
  • Acidi fenolici: includono acido ellagico, acido gallico e acido caffeico. Sono presenti in noci, frutta secca, caffè e alcune bacche.
  • Stilbeni: il resveratrolo è uno degli stilbeni più noti e si trova nel vino rosso e nell'uva. Il glucoside del resveratrolo, la polidatina, ha una biodisponibilità maggiore poiché sfrutta il trasporto attivo degli zuccheri a livello di membrana.
  • Lignani: presenti in semi di lino, semi di sesamo e crusca di grano.

I polifenoli sono noti per i loro effetti benefici sulla salute, grazie alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Alcuni dei loro principali benefici includono:

  • Protezione cardiovascolare: possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, migliorando la funzione vascolare e riducendo l'infiammazione.
  • Azione antiossidante: aiutano a neutralizzare i radicali liberi, riducendo il danno cellulare e contrastando l'invecchiamento e lo sviluppo di malattie.
  • Potenziale antitumorale: alcuni studi suggeriscono che i polifenoli possano avere effetti antiproliferativi e protettivi contro lo sviluppo di alcuni tumori.
  • Benefici per la salute cerebrale: possono supportare la protezione delle cellule cerebrali e migliorare le funzioni cognitive.

Gli effetti dei polifenoli sulla salute dipendono dalla quantità consumata, dalla fonte alimentare e dalla titolazione in principi attivi funzionali. Come anche la restrizione calorica e il digiuno intermittente, i polifenoli stimolano le sirtuine, geni associati alla longevità. Le sirtuine sono enzimi deacetilasi NAD-dipendenti che attivano il master genetico PGC1-alfa, favorendo la biogenesi mitocondriale, il metabolismo energetico, la lipolisi e la rigenerazione dei tessuti.

Le sirtuine giocano un ruolo chiave nella protezione dallo stress ossidativo, soprattutto a livello cardiaco, dove l'ossigeno viene utilizzato per la produzione di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Inoltre, sembrano contribuire alla prevenzione di malattie cardiovascolari, migliorando la funzione cardiaca, riducendo l'infiammazione, aumentando la risposta allo stress ossidativo e promuovendo la vasodilatazione tramite la produzione di ossido nitrico endoteliale. Alcuni studi indicano che l'attivazione delle sirtuine potrebbe proteggere dall'aterosclerosi e da altre patologie cardiovascolari.

La ricerca sui polifenoli è in continua evoluzione e molti dei loro meccanismi d'azione devono ancora essere completamente compresi. Tuttavia, includere nella dieta una varietà di alimenti ricchi di polifenoli può contribuire alla protezione cardiovascolare, mitocondriale e alla regolazione della pressione arteriosa. Studi recenti approfondiscono anche il ruolo dei polifenoli come prebiotici, capaci di nutrire il microbiota intestinale, spesso definito il nostro "secondo cervello".

Ovf Prosirt 6 60cps | parafarmaciaovf.it

Dr. Fabrizio Marrone - farmacista esperto in nutraceutica