Pterostilbene e Polidatina: l’evoluzione del Resveratrolo per longevità e la salute.
Per anni il resveratrolo è stato osannato come la “molecola miracolosa” del vino rosso, capace di promuovere la longevità e contrastare l’invecchiamento. Tuttavia, la scienza ha rivelato un’alternativa ancora più potente: il pterostilbene. Ma non è l’unica: un altro derivato, la polidatina, offre benefici superiori grazie alla sua elevata biodisponibilità e alle proprietà antiossidanti.
Scopriamo perché il pterostilbene e la polidatina rappresentano l’evoluzione del resveratrolo nel supporto della salute cellulare.
Pterostilbene: La Versione Potenziata del Resveratrolo
1. Assorbimento e Biodisponibilità: Il Vantaggio del Pterostilbene
Uno dei limiti principali del resveratrolo è la sua scarsa biodisponibilità. Dopo l’assunzione, viene rapidamente metabolizzato dal fegato, con una disponibilità nel sangue di circa il 20%. Il pterostilbene, invece, grazie alla presenza di due gruppi metossilici nella sua struttura, risulta fino a quattro volte più biodisponibile, con un assorbimento che raggiunge l’80% (McCormack & McFadden, 2013).
Il risultato? Maggiore assorbimento, un tempo di permanenza più lungo nel sangue e un’azione prolungata sull’organismo.
2. Attivazione delle Sirtuine: La Chiave della Longevità
Le sirtuine sono proteine coinvolte nella regolazione dell’invecchiamento cellulare e nella protezione dai danni ossidativi. Il resveratrolo è noto per la sua capacità di attivarle, ma il pterostilbene si è dimostrato ancora più efficace, stimolando le sirtuine con un dosaggio inferiore.
Uno studio su modelli animali ha evidenziato che il pterostilbene migliora la funzione mitocondriale e riduce lo stress ossidativo in modo più marcato rispetto al resveratrolo (Manickam et al., 2020).
3. Effetto Antinfiammatorio e Anti-invecchiamento
L’infiammazione cronica è uno dei principali fattori dell’invecchiamento e delle malattie degenerative. Il pterostilbene possiede un’attività antinfiammatoria superiore, riducendo l’infiammazione cerebrale e migliorando le funzioni cognitive.
Uno studio del National Institute on Aging ha dimostrato che il pterostilbene prolunga la durata della vita nei topi più del resveratrolo, grazie a una riduzione dell’infiammazione sistemica e a un miglioramento della funzione cerebrale (Joseph et al., 2008).
________________________________________
Polidatina: L’Alternativa Naturale a Massima Biodisponibilità
Oltre al pterostilbene, un’altra molecola emergente è la polidatina, una forma naturale e più biodisponibile del resveratrolo. Estratta dalle radici della Fallopia Japonica (Polygonum Cuspidatum), la polidatina è un glucoside naturale del resveratrolo, caratterizzato da una maggiore solubilità in acqua e un assorbimento 50 volte superiore.
Grazie al suo meccanismo di trasporto attivo attraverso i trasportatori del glucosio, la polidatina raggiunge rapidamente i tessuti, garantendo concentrazioni elevate e un’azione biologica più efficace.
Benefici della Polidatina
1. Potente attività antiossidante: combatte i radicali liberi e protegge le cellule dallo stress ossidativo.
2. Effetto antinfiammatorio: inibisce la perossidazione lipidica, riducendo l’infiammazione sistemica.
3. Supporto cardiovascolare: protegge le membrane cellulari, riduce l’ossidazione del colesterolo LDL e contribuisce alla prevenzione dell’aterosclerosi.
4. Proprietà neuroprotettive: protegge il cervello dall’infiammazione e dal danno ossidativo.
5. Attività immunomodulante: rafforza le difese immunitarie e svolge un’azione antivirale e antibatterica.
6. Effetti antitumorali: inibisce i processi di mutazione cellulare e la progressione tumorale.
Polidatina e Longevità: Il Ruolo delle Sirtuine
Come il resveratrolo e il pterostilbene, anche la polidatina è un potente attivatore delle sirtuine, in particolare della SIRT1, una proteina chiave nella regolazione del metabolismo e nella protezione dell’integrità cellulare.
Le sirtuine attivano il processo di autofagia, un meccanismo essenziale per il riciclo cellulare e la rimozione di mitocondri danneggiati, favorendo la sopravvivenza cellulare e la longevità.
Inoltre, la SIRT1 modula il metabolismo lipidico e riduce l’infiammazione inibendo il fattore nucleare NF-kB, un mediatore chiave delle risposte infiammatorie.
________________________________________
La Nuova Frontiera della Nutraceutica
Mentre il resveratrolo ha aperto la strada alla ricerca sulle molecole della longevità, oggi la scienza ci offre soluzioni più efficaci.
• Il pterostilbene è la versione potenziata del resveratrolo, con un’assimilazione superiore e una maggiore efficacia nell’attivazione delle sirtuine e nella protezione mitocondriale.
• La polidatina rappresenta un’alternativa altamente biodisponibile, con un forte potenziale antiossidante e anti-infiammatorio, ideale per il supporto del metabolismo cellulare e la protezione cardiovascolare.
Integrare queste molecole nella nutraceutica moderna può contribuire a migliorare la qualità della vita e a supportare il benessere dell’organismo, contrastando i danni dell’invecchiamento e le patologie correlate.
La sinergia di Polidatina, Pterostilbene e altri polifenoli attivi sono tutti presenti in un unico prodotto nel Prosirt 6 OVF: https://www.parafarmaciaovf.it/2.1-Ovf-Prosirt-6-60cps-z...
________________________________________
Fonti:
• McCormack & McFadden, 2013
• Manickam et al., 2020
• Joseph et al., 2008