PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Pcos e disbiosi intestinale: il ruolo dell’alfa-lattoalbumina.

Negli ultimi anni, numerose ricerche scientifiche hanno messo in evidenza il legame tra microbiota intestinale e salute metabolica e ormonale. In particolare, cresce l’interesse per la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una condizione complessa in cui la disbiosi intestinale rappresenta un fattore chiave.

27/03/2025 11:09:00 | parafarmaciaovf

Uno studio recente ha evidenziato il potenziale dell’alfa-lattoalbumina (α-LA), una proteina naturale del siero di latte, nel riequilibrare la flora batterica intestinale. Questo effetto sembra influenzare positivamente diversi parametri clinici e metabolici tipici della PCOS.

Cos’è l’alfa-lattoalbumina

L’alfa-lattoalbumina è una proteina altamente biodisponibile, ricca di amminoacidi funzionali come triptofano e cisteina, precursori rispettivamente di serotonina e glutatione. Grazie alla sua composizione, l’α-LA svolge molteplici azioni biologiche:

  • attività antibatterica e antinfiammatoria

  • regolazione della crescita cellulare

  • modulazione immunitaria

  • sostegno alla salute intestinale

PCOS e microbiota intestinale: un collegamento sempre più evidente

Studi recenti mostrano che molte donne con PCOS presentano alterazioni del microbiota intestinale, con riduzione della diversità batterica e proliferazione di ceppi pro-infiammatori. Questa disbiosi, spesso associata a diete sbilanciate o a sovrappeso, può contribuire a:

  • aumentare l’infiammazione cronica sistemica

  • ridurre la sensibilità insulinica

  • aumentare l’iperinsulinemia, che stimola la produzione ovarica di androgeni

Questo meccanismo alimenta la formazione di microcisti ovariche e l’irregolarità del ciclo mestruale, sostenendo la cosiddetta teoria DOGMA (Disbiosi del Microbiota Intestinale e PCOS).

L’alfa-lattoalbumina come supporto al microbiota

Grazie alla sua azione prebiotica, l’alfa-lattoalbumina favorisce la crescita di ceppi batterici benefici, contribuendo al ripristino dell’equilibrio intestinale (eubiosi). Questo è particolarmente utile nella PCOS, dove la disbiosi può ridurre anche l’assorbimento di inositoli, nutrienti fondamentali per il metabolismo insulinico.

Una recente meta-analisi ha dimostrato che l’alfa-lattoalbumina migliora parametri metabolici come HOMA-IR ed emoglobina glicata in pazienti con insulino-resistenza, indicando un effetto positivo anche nella gestione della PCOS.

Effetti sull’umore e sul benessere mentale

L’alto contenuto di triptofano dell’alfa-lattoalbumina può sostenere anche la salute mentale. Le donne con PCOS, infatti, presentano una maggiore incidenza di ansia e depressione. Alcuni studi preclinici mostrano che una dieta arricchita in α-LA riduce i livelli di cortisolo e migliora la produzione di serotonina, contribuendo al miglioramento dell’umore.

Verso un approccio integrato alla PCOS

Le linee guida più aggiornate consigliano un approccio multidisciplinare nella gestione della PCOS, basato su:

  • alimentazione bilanciata

  • esercizio fisico regolare

  • integrazione nutraceutica personalizzata

In questo contesto, l’alfa-lattoalbumina rappresenta una risorsa naturale utile per migliorare la disbiosi intestinale, ottimizzare l’assorbimento degli inositoli e sostenere il benessere neuroendocrino.


Per approfondire i protocolli nutraceutici più efficaci per la PCOS, il microbiota intestinale e il benessere metabolico, è possibile rivolgersi alla parafarmacia OVF del Dr. Marrone, a Roma, in Viale Eritrea 72 D/E – 00199. La struttura è specializzata in integrazione funzionale e test epigenetici per la personalizzazione dei trattamenti.

Scopri di più su OVF Alfa-lattoalbumina

Fonti
[1] Facchinetti F et. al, Experts’ opinion on inositols in treating polycystic ovary syndrome and non-insulin dependent diabetes mellitus: a further help for human reproduction and beyond.
[2] V. Cardinale et al., Positive Effects of α-Lactalbumin in the Management of Symptoms of Polycystic Ovary Syndrome
[3] K. Tremellen, K. Pearce, Dysbiosis of Gut Microbiota (DOGMA)–a novel theory for the development of Polycystic Ovarian Syndrome
[4] A.A. Deeks et al., Is having polycystic ovary syndrome a predictor of poor psychological function including anxiety and depression?