PER PAGAMENTI EFFETTUATI IN DATA DIVERSA DA QUELLA DELL'ORDINE SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
PER COMUNICAZIONI URGENTI TELEFONARE 0686209126

Bisogno di aiuto?     Whatsapp: 366 35 95 627    Telefono: 0686209126    E-mail: [email protected]

Acetilcolina: cos’è, dove trovarla.

L'acetilcolina è un neurotrasmettitore responsabile della trasmissione nervosa sia a livello del sistema nervoso centrale che del sistema nervoso periferico. A livello cardiaco, è rilasciata dal sistema nervoso parasimpatico ed esercita un effetto vasodilatatore con un’azione endotelio-mediata, portando a un aumento di ossigeno e sostanze nutritive al cuore.

24/02/2025 11:53:00 | parafarmaciaovf

L'acetilcolina viene sintetizzata a partire dalla colina attraverso l'enzima colina acetiltransferasi e stimola la produzione di ossido nitrico tramite enzimi endoteliali (iNOS). È proprio l'ossido nitrico a esplicare l'azione vasodilatatoria.

Inoltre, l'acetilcolina viene stimolata anche dal nostro microbiota intestinale tramite l'asse intestino-cervello. È il nervo vago che innesca il sistema nervoso parasimpatico. L’aumento del tono vagale attiva il sistema nervoso parasimpatico con la produzione di acetilcolina (chiamata anche attività vagale), responsabile di tutte le reazioni corporee involontarie che rispondono alle situazioni di “riposo” e “recupero delle energie”, contrastando e bilanciando le azioni del sistema nervoso simpatico. Un tono vagale alto permette al corpo di rilassarsi più velocemente dopo uno stress.

La colina è talvolta chiamata la “vitamina del cervello”, poiché è il precursore dell'acetilcolina, che svolge un ruolo nella regolazione dell'umore ed è stata studiata per i suoi effetti su ansia e depressione. Gli individui carenti di acetilcolina possono sperimentare sintomi come eccessivo affaticamento, ansia grave, perdita di memoria e sbalzi d'umore.

Successivamente, la carenza di acetilcolina può diventare una condizione che necessita di integrazione, oltre a una dieta sana e ricca di colina. Infatti, dosaggi superiori ai 500 mg di colina e vitamine B metilate vengono consigliati sia per la memoria e la prevenzione di patologie neurodegenerative, sia per il ripristino della vista e la produzione di acidi grassi a livello endogeno.

La colina e la betaina rigenerano la S-Adenosil-Metionina (Same), una molecola importante per depurare il fegato, proteggere le articolazioni, abbassare il cortisolo e metilare il gene FADS2. Questo gene promuove la trasformazione degli acidi grassi vegetali introdotti con l'alimentazione in acidi grassi essenziali come EPA, GLA, AA e soprattutto DHA, fondamentale per la memoria, la concentrazione e la stimolazione della serotonina e della dopamina.

Sintomi principali della carenza di acetilcolina

  • “Nebbia del cervello”
  • Problemi di concentrazione
  • Affaticamento
  • Pensiero lento o confuso
  • Secchezza della bocca
  • Alterazione della memoria a breve e lungo termine
  • Problemi di orientamento nello spazio
  • Difficoltà nel senso della direzione
  • Stitichezza e rallentamento della peristalsi intestinale

Acetilcolina e polimorfismo MTHFR

Nel polimorfismo MTHFR si ha una riduzione della colina a causa della diminuzione della metionina e dell'aumento dell'ossidazione dell'omocisteina. Questo compromette la trasformazione della fosfatidiletanolammina in fosfatidilcolina, precursore della colina.

La colina è un micronutriente e un donatore di metile necessario per la normale crescita e sviluppo del cervello. Si trasforma in betaina e ricicla la Same, indispensabile per l'umore, il benessere epatico e la detossificazione, prevenendo l'accumulo di tossine e il fegato grasso. Inoltre, svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'integrità strutturale e funzionale delle membrane cellulari e regola la segnalazione colinergica nel cervello attraverso la sintesi dell'acetilcolina.

Le funzioni correlate alla colina risultano alterate in alcune malattie neurodegenerative, suggerendo il ruolo chiave di questo nutriente nel mantenimento della salute mentale.

La carenza di acetilcolina può causare:

  1. Secchezza di occhi e bocca
    Attraverso i recettori muscarinici (M3), l'acetilcolina normalmente stimola la secrezione delle ghiandole lacrimali e salivari. Se vi è un deficit causato dal polimorfismo MTHFR, questo meccanismo viene compromesso.

  2. Mani e piedi freddi
    La mancanza della vasodilatazione generale causata dall'acetilcolina può portare alla comparsa di questo sintomo. Inoltre, colina e betaina migliorano l’ingresso dei liquidi nelle cellule, risultando utili nei casi di ritenzione idrica, gonfiori e accumulo di sostanze tossiche.

  3. Elevata emoglobina
    Alcuni studi hanno evidenziato che, pur rimanendo nei limiti normali, l'emoglobina tende a raggiungere valori alti (es. 14 g/dL nelle donne). Questo può essere dovuto alla ridotta vasodilatazione causata dalla carenza di acetilcolina, che compromette anche la circolazione polmonare, riducendo così l'ossigenazione del sangue.

Integrazione di colina e betaina

Una dieta integrata con colina, che viene ossidata a betaina, favorisce la trasformazione dell'omocisteina in metionina.

Gli alimenti ricchi di colina includono:

  • semi di soia
  • tuorlo d'uovo
  • fegato di vitello e tacchino
  • lecitina di soia

Nei soggetti con carenza di acetilcolina, un’integrazione mirata può migliorare la salivazione, il comfort oculare e la qualità del sonno.

MTHFR, omocisteina e vitamine B metilate

Il folato e l’acido folico non sono la stessa cosa: il folato è la forma naturale presente negli alimenti, mentre l’acido folico è una versione sintetica che può accumularsi nel corpo e causare problemi cardiovascolari, trombosi e un aumentato rischio di tumori.

I folati naturali si trovano in:

  • frattaglie
  • verdure a foglia verde
  • legumi
  • uova

Nei soggetti con polimorfismi MTHFR, è consigliabile assumere forme metilate come il 5-MTHF (Metilfolato B9) e la Metilcobalamina B12, presenti in integratori come OVF Beta B Complex MTHFR Prevent. Inoltre, il microbiota intestinale può essere supportato attraverso prodotti che stimolano l'asse intestino-cervello, come Nutrivago, favorendo la produzione di acetilcolina.

Citicolina Ovf 90 cps | parafarmaciaovf.it